Translate

giovedì 9 gennaio 2014

LE PICCOLE AZIENDE DI FRONTE ALLA GLOBALIZZAZIONE

Nel mercato globale c’è ancora spazio per la piccola impresa italiana e l’artigianato?

Intervista di Luigi Scian a Ubaldo Muzzati “Voce civica”

Ubaldo Muzzati , perito industriale, sessantaquattrenne ora in pensione, residente a  Cordenons, ha iniziato la sua attività lavorativa nel 1970.  Nei primi quindici anni ha lavorato con diverse aziende italiane ed estere tra cui la Zanussi, la Siplast  Italiana, La Valli Zabban Spa e la Texas Refinery Corporation  quasi sempre in qualità di direttore tecnico e responsabile produttivo, per poi intraprendere dal 1986 e fino alla pensione, l’attività di consulenza aziendale di organizzazione e progettazione aziendale. Ha operato con diversi paesi esteri tra cui, USA, RUSSIA, CINA, FRANCIA, BELGIO SPAGNA,SVEZIA, DANIMARCA, etc. oltre che ovviamente con diverse realtà italiane.
Lo incontro un venerdì mattina in piazza a Cordenons per un’analisi e un contributo, data la sua notevole esperienza nel settore,  sulla crisi delle nostre piccole e medie imprese e sulle possibilità di superare l’attuale momento. Ecco le domande e le sue risposte.
D. Lei che ha fatto da consulente organizzativo e produttivo, per molti anni, a molte piccole aziende manifatturiere della nostra zona, come ha trovato, professionalmente parlando, i nostri imprenditori? Quali sono i pregi e quali sono state le necessità o le carenze del nostro imprenditore, che ha riscontrato nell'ambito della sua attività di consulenza?
R. Ho sempre trovato gli imprenditori della nostra zona competenti e attenti agli aspetti tecnici; con buone capacità di sviluppare il prodotto, l’impiantistica necessaria e di organizzare la produzione. Ho riscontrato poi una notevole vocazione a ideare e realizzare soluzioni appropriate e, spesso, innovative, tanto di prodotto quanto di processo. Buona parte delle nostre aziende manifatturiere traggono origine proprio dalla competenza  e inventiva tecnico-produttiva del fondatore. Per contro, e non potrebbe essere altrimenti, ho riscontrato spesso carenze in ordine all’analisi costistica e al controllo di gestione che si riverberava, non di rado, negativamente sui margini di contribuzione e infine sul conto economico e sullo stato patrimoniale dell’azienda. Mi pare, poi, di poter affermare che gli imprenditori locali, grandi e piccoli e salvo eccezioni, abbiano difficoltà nell’approccio e nel ricorso agli strumenti finanziari. Ma la carenza principale, insita nel carattere stesso degli imprenditori friulani, si riscontra in campo commerciale. Tutto bene finché operano direttamente in ambito locale, ma quando la dimensione e la crescita impongono una strategia di mercato, l’organizzazione di una rete di vendita, la pianificazione di azioni di marketing, sono in pochi a farcela e non di rado questo passaggio è coinciso con una trasformazione societaria, quando non con la cessione stessa dell’azienda; in zona i casi sono molti, noti e meno noti.
D. Lei ha avuto contatti con diversi imprenditori esteri avendo frequentato una decina di Stati dalla Cina agli Stati Uniti, da alcuni Stati  CEE alla Russia, etc. quali differenze ha riscontrato tra le nostre imprese e quelle estere?
R. In effetti, le esperienze e gli incontri sono stati tanti e molto diversi tra di loro in relazione alle situazioni – affatto simili – dei paesi in cui mi sono trovato a operare.  Non possiamo semplicemente paragonare imprese italiane ed estere, dobbiamo necessariamente collocare il confronto in un’area più ristretta rispetto a singoli stati, visto che le organizzazioni aziendali rispecchiano ancora le normative e le politiche nazionali. Per esempio l’introduzione delle norme EN (European Norm) in tutti gli stati della UE non ha ancora annullato le impostazioni teutoniche indotte dalle norme DIN (Istituto normatore tedesco, analogo per funzioni all’ UNI in Italia)  che travalicavano di gran lunga la Germania e che, però, non hanno mai scalfito il BSI anglosassone (BSI, Istituto normatore inglese). Lo stesso si può dire a livello mondiale per le ISO (Istituto normatore internazionale); l’unificazione e la globalizzazione sono fenomeni in corso ma non certo conclusi.
Tornado alla domanda, posso rispondere citando alcune delle cose che più mi colpivano, nelle aziende in cui mi sono trovato all’estero, proprio perché differenti rispetto a quanto vedevo in Italia. Sono stato dipendente di una grande azienda francese nei primi anni Ottanta, subito dopo aver lasciato una grande azienda italiana e locale. Più di tutto mi sorpresero le relazioni sindacali (o industriali che dir si voglia), la maturità del sindacato francese, capace di mettere in ginocchio anche lo Stato all’occorrenza, ma che se, per fare un esempio, un lavoratore non faceva il proprio dovere, come stabilito dagli accordi, lo riprendeva più e prima dell’azienda. Dubito che ancora oggi sia così in Italia. In Francia ho compreso l’importanza del controllo dei costi, per loro il “prix de revient” è imprescindibile. Nulla si fa senza aver calcolato preventivamente ed esattamente i costi di produzione e di distribuzione di ogni bene o servizio, privato e pubblico (e questo concorre a spiegare perché la Francia, così simile a noi, sia anche così diversa). In Svezia fui sorpreso dall’elevata produttività diretta dei lavoratori, gli unici, tra quelli che ho potuto osservare, che superano gli italiani in generale, ma sicuramente non i cottimisti e gli artigiani del Nordest. Negli USA impressiona la naturale propensione all’analisi del valore, la netta prevalenza degli investimenti immateriali (personale, competenze, ricerca, brevetti, marketing) rispetto ai materiali; soprattutto per gli immobili (tanto cari ai nostri imprenditori) si spende il minimo indispensabile.
In generale è difficile trovare all’estero un tessuto manifatturiero basato su piccole e medie imprese. Qualcosa di simile all’artigianato è riscontrabile solo nei servizi e non nella produzione di beni e, quindi, nel manifatturiero.
D. Secondo Lei perché molte piccole aziende della nostra zona sono in difficoltà? A causa della globalizzazione, della crisi nazionale, di un livello elevato della tassazione, di una dimensione troppo piccola o dalla necessità di riqualificazione dell’organizzazione e della produttività aziendale?
R. Si potrebbe semplicemente rispondere: “Sono in crisi perché in Italia stanno venendo meno le condizioni per fare impresa.” Procedendo con ordine, invece, si può osservare che, almeno da questo punto di vista, la globalizzazione è neutra, è parimenti una minaccia e una opportunità. Puoi produrre e vendere tutto e ovunque (quasi), come essere invaso dalle produzioni degli altri (quasi sicuramente), dipende dalle capacità della singola impresa (per una parte) dalle capacità del Sistema nazionale (per molti aspetti). La crisi nazionale agisce su due fronti: la minore disponibilità e propensione ai consumi falcidia le imprese con solo mercato interno; purtroppo la crisi nazionale, con i gravami che ne derivano, frena anche le aziende presenti e competitive sui mercati esteri. La tassazione elevata è uno, ma non il primo e più pesante, degli ostacoli all’avviamento e mantenimento delle attività di impresa. Sono illuminanti, in tal senso, le risposte delle aziende produttive internazionali alla domanda: “Perché non investite in Italia?” Risposte: “1° - Incertezza del diritto – lentezza della giustizia; 2° difficoltà e lungaggini burocratiche; 3°costi dell’energia e del lavoro; 4° carenze infrastrutturali; 5° elevata tassazione;…”. Tra le prime dieci risposte non figura la carenza di manodopera qualificata o la bassa produttività diretta, ma questo non consola i disoccupati. La dimensione troppo piccola, per alcune tipologie produttive, è un limite ma non assoluto e insormontabile. Lo dimostrano tante eccellenze che riescono a farsi valere nel mondo a dispetto della loro limitata dimensione, gli esempi sono moltissimi. In generale però si fa urgente l’esigenza della crescita dimensionale, anche attraverso forme aggregative, di cooperazione, quando non di fusione/incorporazione. Riqualificazione e riorganizzazione devono diventare processi continui, per tutti, grandi e piccoli.
D. La delocalizzazione può essere un'opportunità, una necessità, o l'impresa può continuare ad operare seppur in forma diversa rispetto al passato? Quali prospettive per il nostro "tessuto" imprenditoriale locale, ovviamente sempre nel settore manifatturiero?
R. La delocalizzazione è, prima di tutto e se non cambia qualcosa, una necessità che spesso, ma non sempre, si traduce in un’opportunità. Difficile che si possa andare avanti “come niente fosse successo”. L’impresa deve e può continuare a operare, trasformandosi e adattando quello che è di sua competenza e, al contempo, chiedendo i cambiamenti necessari al Sistema Italia, sperando che questo dia almeno le risposte minime.
D. Cosa possono fare le istituzioni?
R. Ripristinare le condizioni perché in Italia si possa intraprendere e, quindi, produrre (lavorare) e vendere in casa e sui mercati esteri. E, quindi, prima di tutto: disboscare e semplificare il corpus legislativo (attualmente il più prolisso e contradditorio del mondo); riformare la giustizia (cause civili chiuse in sei mesi, come in Francia, per esempio); disboscare, con l’ascia e non il temperino, la burocrazia a tutti i livelli e per ogni pratica. Poi: adeguamento dei curricula formativi a tutti i livelli; ricerca di base a loro cura e spese (università, istituti ed enti) e sostegno a quella applicata (svolta direttamente dalle aziende); realizzare, adeguare le infrastrutture, materiali e immateriali, dei trasporti, delle comunicazioni, energetiche; assicurare con norme e prassi strettissime la meritocrazia. Riorganizzare e riqualificare se stesse (le istituzioni) quale unico presupposto per una reale diminuzione del costo sostenuto da cittadini e imprese e rendere effettiva la diminuzione della pressione fiscale. Con quanto sopra (salvo integrazioni) le istituzioni possono eliminare la prassi e persino la locuzione “Contributi alle imprese”.

                                                                                                 Luigi Scian

Nessun commento: