Translate

lunedì 11 novembre 2013

LA LEZIONE DI PAPA FRANCESCO ALLA POLITICA ITALIANA

Si è presentato come vescovo di Roma (primus inter pares). Intende superare la visione “Vaticano-centrica” della Curia. Si avvale di “collegi consulenziali” per riformare la Chiesa. Lascerà che le Conferenze Episcopali eleggano autonomamente i presidenti, rinunciando al potere di nomina.
Con i primi atti e le dichiarazioni, Papa Francesco prefigura, per la complessa articolazione della Chiesa Cattolica, una gestione meno centralistica e più collegiale, con maggiore autonomia per le Chiese locali.
In questo si discosta molto dalle recenti tendenze politiche italiane che perseguono un ritorno al centralismo e la riduzione degli spazi di autonomia e autogoverno delle comunità locali.

Certamente il Papa si cura d’altro, non entra direttamente nelle questioni politiche italiane o di altri paesi ed è Lui stesso a chiarirlo. Non di meno osservando i suoi atti e ascoltando le sue dichiarazioni balza agli occhi il suo orientamento su alcuni criteri di governo di una grande organizzazione, come la Chiesa Cattolica e come gli Stati sovrani. Criteri che riguardano l’articolazione dell’organizzazione stessa; l’equiordinamento dei livelli istituiti, l’accentramento o il decentramento delle competenze e dei servizi; l’autonomia delle istituzioni periferiche.
Nelle parole e nei gesti di Papa Francesco si colgono innanzitutto gli aspetti religiosi, etici, umani. Questo è l’aspetto preminente che tutti apprezzano, credenti e non credenti. Al contempo non possono sfuggire, e non dovremmo tralasciare, quei passaggi, nemmeno tanto impliciti, che trovano un parallelo nelle vicende pubbliche. E che, relativamente, agli orientamenti della politica italiana corrente denotano una certa distanza rispetto alle posizioni espresse. In particolare stupisce e preoccupa che, con i provvedimenti adottati dagli ultimi governi, le istituzioni italiane stiano prendendo la direzione opposta a quella che Papa Francesco vuole percorre con e per la Chiesa cattolica.
Nel presentarsi al mondo il Papa ha voluto sottolineare il suo essere Vescovo, seppure della diocesi di Roma. Con questo ha ricordato a tutti che la chiesa, “una”, è formata da tante unità equiordinate e di pari dignità. Una visione che, traslata nelle istituzioni laiche, possiamo definire federale, che prende le distanze dal monolitismo centralistico.
Nell’incontro con Eugenio Scalfari il Papa ha fatto capire di non condividere una Curia romana troppo “Vaticano-centrica” e che la Chiesa è, e deve essere, la comunità delle parrocchie e delle diocesi. E’ un chiaro riconoscimento alla dignità e autonomia delle comunità locali. In altra occasione ha dichiarato di voler rinunciare al diritto di nomina del presidente della CEI, lasciando che i vescovi vi provvedano con un’elezione. Un chiaro richiamo al valore dell’autonomia delle articolazioni che costituiscono l’insieme.
 Senza entrare nel merito (preminente e di grandissimo rilievo) delle questioni religiose si possono cogliere nelle parole e negli atti di Papa Francesco degli elementi che, traslati nella realtà politica e istituzionale italiana, ne evidenziano la distanza. Negli ultimi tempi i politici italiani hanno intrapreso una strada neocentralistica e di riduzione dell’autonomia delle articolazioni periferiche dello Stato che la Costituzione vuole, invece, equiordinati. Per il bene degli italiani, dobbiamo augurarci che la “lezione politica” (indiretta, ovviamente) di Papa Francesco sia ascoltata, compresa e attuata in Italia. A questo proposito sarebbe utile sapere quanti dei politici di tutti gli schieramenti che plaudono al nuovo corso Vaticano, hanno colto l’aspetto che più dovrebbe interessare loro, quello della riforma delle istituzioni per renderle più democratiche, partecipate e vicine ai cittadini.

                                                                                              umuzzatti@gmail.com

Nessun commento: